Fra mete speciali ed esperienze, gusti ed attitudini, l’estate è pronta per nuove grandi sfide
Finalmente agosto, mese vacanziero per eccellenza per milioni di italiani.
Complici le elevate temperature e la chiusura di molte attività produttive, risulta il mese di elezione per le ferie estive: la settimana di ferragosto si stimano oltre 13 milioni di italiani in viaggio, per una vacanza media di 10 giorni circa ed una spesa individuale fra i mille ed i tremila euro. Il costo complessivo delle vacanze estive degli italiani ammonta a 35 miliardi di euro, con netta prevalenza delle mete nazionali, per il 90% dei viaggiatori.
Vige la programmazione, a scapito dell’improvvisazione: a marzo/aprile risultano prenotate le ferie per la maggior parte degli italiani, con netta predilezione per il mare, seguito dalle mete montane e dalle città d’arte, in primis Firenze, Roma, Venezia. Puglia, Trentino Alto-Adige, Sardegna sono le aree più gettonate nel BelPaese, mentre Spagna, Grecia e Francia risultano i Paesi più frequentati dai nostri connazionali che pianificano le vacanze all’estero.
I borghi e le destinazioni minori risultano di crescente interesse, consentendo di decongestionare i circuiti principali e più trafficati.
Fra le tendenze più in voga, si rileva l’attenzione ai viaggi sostenibili, caratterizzati da destinazioni attente e rispettose dell’ambiente, dei territori, dell’unicità della natura, della specificità delle tradizioni locali, dalla gastronomia agli usi e costumi.
Parallelamente si punta alla vacanza esperienziale, che contempli relax ed avventura, anche in luoghi insoliti, dal faro a 5 stelle sul mare all’hotel sugli alberi in collina, sino al museo multimediale nella grande città d’arte. Stupirsi e raccontare esperienze particolari ed uniche pare essere il nuovo must dell’estate italiana, un tempo più classica e stanziale, oggi più breve ed intensa.
A questo proposito, si segnala la tendenza ad organizzare viaggi più brevi in corso d’anno, per evitare prezzi e rincari del periodo più caldo, per esplorare nuove località e per evitare di concentrare ferie e ripose in un unico periodo. In tal senso, la flessibilità è un parametro chiave: contrariamente alle vacanze estive, per i viaggi brevi si predilige la prenotazione last minute e l’occasione di promozioni e sconti.
Per cogliere queste opportunità, sempre più italiani si rivolgono all’web e all’intelligenza artificiale, che consente di individuare e soprattutto comparare diverse opportunità: è possibile creare viaggi personalizzati, raccogliere preventivi e focalizzare particolari. Una recente ricerca stima che l’85% degli italiani prenota una casa di vacanza tramite motori di ricerca online, e addirittura il 91% si avvale degli strumenti di AI per finalizzare ed ottimizzare l’esperienza di viaggio. Il 51% degli intervistati ha dichiarato di aver conseguito notevoli risparmi, proprio grazie alla comparazione dei prezzi garantita
dalle nuove tecnologie digitali; il 29% conferma inoltre di aver potuto viaggiare più spesso, per aver ricevuto e consultato offerte evidenziate dai portali.
Dal un lato dunque mete di nicchia ed esperienze speciali, ricercando l’unicità e il dettaglio, dall’altro il grande mare dell’web che consente di “pescare” proposte e servizi alla portata del lettore più attento.
Tendenze nuove e attenzionate dagli operatori del settore, che si trovano dinanzi a novità consistenti e talvolta pericolose: il fai da te sovrasta infatti l’attività delle agenzie di viaggi, chiamate ad inventare e proporre pacchetti davvero innovativi e complessi per poter attrarre nuove fasce di consumatori, profilandoli secondo gusti ed esigenze.
In un Paese a grande vocazione turistica, contemperare attitudini e opportunità per il visitatore straniero e per quello italiano non è semplice, né sul piano infrastrutturale e logistico, né dal punto di vista del servizio al cliente.
Il momento è di grandi opportunità, da gestire in modo strutturato e ordinato, dando sempre nuova linfa al settore, senza trascurare il decoro e l’ordine, per garantire e preservare nel lungo termine i capolavori naturali e culturali del nostro BelPaese.
Tratto da: Dentrocasa Agosto 2025